- Inaugurazione del nuovo padiglione per l’accoglienza dei più poveri della Missione di Speranza e Carità.
- Efficiente autosufficienza energetica grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici.
- Impegno continuativo della Regione Siciliana nell’assistenza ai più bisognosi e nella memoria di Biagio Conte.
La Missione di Speranza e Carità, fondata da Biagio Conte, ha inaugurato il nuovo padiglione nella sede di via Decollati. La struttura, acquisita dalla Regione Siciliana, è stata oggetto di lavori di efficientamento energetico finanziati con un milione di euro
La Missione di Speranza e Carità ha ricevuto in dono l’immobile “ex Aeronautica” nella sede di via Decollati, all’interno della Cittadella del povero e della speranza. Questo spazio di 1260 metri quadrati è destinato all’accoglienza dei più bisognosi e può ospitare fino a 300 persone. I lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico sono stati finanziati con un milione di euro del Po Fesr 2014/2020.
Un padiglione energeticamente autosufficiente
Grazie all’intervento di efficientamento energetico, il nuovo padiglione della Missione è completamente autonomo dal punto di vista energetico. L’installazione di pannelli fotovoltaici consente alla struttura di produrre il 70% dell’energia elettrica necessaria, riducendo i costi di due terzi. Questo impegno verso l’eco-efficienza e l’utilizzo di fonti rinnovabili si inserisce nell’ambito dell’Azione 4.1.1 del Po Fesr 2014/2020.
Un gesto di riconoscimento e impegno continuativo
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza dell’opera realizzata in memoria di Biagio Conte, fondatore della Missione di Speranza e Carità. È prevista la creazione di una fondazione per sostenere l’opera e garantire l’accoglienza come principio irrinunciabile. La Regione continuerà a essere vicina alla Missione e alla memoria di fratello Biagio, supportando le attività di assistenza ai più vulnerabili.
Un momento di gioia e apertura alla comunità
Don Pino Vitrano, responsabile della Missione, ha espresso la felicità per l’apertura del nuovo padiglione. La struttura rappresenta un segno tangibile di aiuto da parte della Regione e un luogo aperto a tutta la comunità. La Missione rimane sempre pronta ad accogliere e aiutare coloro che si rivolgono a loro in cerca di sostegno.
Un impegno concretizzato dopo la prematura scomparsa di Biagio Conte
La consegna del padiglione per l’accoglienza rappresenta un impegno mantenuto dal governo regionale verso le fasce sociali più bisognose, in linea con l’opera di assistenza svolta da Biagio Conte. La Regione aveva precedentemente assunto il debito delle forniture di energia elettrica della Missione. Questo nuovo edificio, efficiente dal punto di vista energetico, permetterà di migliorare le condizioni di accoglienza per i meno fortunati.
- Maria Lupo, la palermitana ancora campionessa inarrestabile di Don’t forget the lyrics
- Marisa Bignardelli ex insegnante muore mentre attraversa, investita da un mezzo militare a Palermo
- Emergenza Incendi a Bellolampo e Palermo: La Rap Interviene, Dibattito tra Vescovo e Presidente il Meteo Prevede Cambiamenti
Per commentare la notizia, seguici su Facebook cliccado qui