Stupro di gruppo a Palermo, il sindaco di Palermo Lagalla si schiera e dice la sua sulle pene

Il Sindaco Roberto Lagalla di Palermo discute dello stupro di gruppo al Foro Italico, affrontando il tema della castrazione chimica per gli stupratori. Ha sottolineato l’importanza dell’educazione e delle azioni delle amministrazioni comunali per affrontare il problema. Lagalla ha anche annunciato ulteriori risorse per il controllo del degrado sociale

Il Sindaco Roberto Lagalla di Palermo ha espresso la sua opinione sul caso dello stupro di gruppo al Foro Italico e la possibilità di castrazione chimica per gli stupratori. In questa intervista a Sky Tg24, Lagalla discute anche dell’importanza dell’educazione e delle azioni comunali per affrontare il problema.

Roberto Lagalla sul Caso dello Stupro di Gruppo – Il Sindaco Roberto Lagalla ha affrontato il delicato argomento dello stupro di gruppo al Foro Italico, sottolineando la gravità del crimine. Ha menzionato l’inasprimento delle pene come un argomento da considerare e ha sottolineato l’importanza di differenziare le pene in base alle circostanze, come l’età dei colpevoli e il contesto in cui si è verificato il crimine.

La castrazione chimica per gli stupratori? La mia opinione è che ad estreme situazioni occorre ricorrere con estremi provvedimenti e quello della castrazione è un estremo provvedimento, quindi va collocato in una scala di sanzione di valutazione delle pene edittali

Lagalla ha anche sottolineato la necessità di un approccio educativo, soprattutto alla luce dell’isolamento causato dalla pandemia, che ha influenzato le giovani generazioni. Ha evidenziato il ruolo fondamentale della famiglia e della scuola nell’educazione e nella formazione della coscienza sociale.

Il Ruolo delle Amministrazioni Comunali – Il Sindaco ha spiegato come le amministrazioni comunali possano intervenire per affrontare il problema, attraverso il controllo del territorio, la regolamentazione della vita notturna, e l’implementazione di servizi sociali oltre a misure repressive. Ha sottolineato l’importanza di migliorare i servizi di prossimità e ha menzionato l’aumento delle denunce come possibile risultato di una maggiore fiducia nelle forze dell’ordine.

c’è la necessità di migliorare i servizi di prossimità, oggi l’incremento delle denunce non so se corrisponde a un maggior numero di casi occorsi o se non sia l’espressione di una maggiore fiducia che soprattutto chi è abusata ha acquisito nei confronti delle forze dell’ordine. Noi stiamo lavorando proprio sul rafforzamento del controllo del territorio e sul miglioramento dei servizi di prossimità e di aiuto, anche intercedendo con équipe multidisciplinari e migliorando la credibilità dell’azione pubblica

Sul piano dello Stato arrivano notizie su ulteriori risorse legate al controllo del degrado sociale”, ricordando che l’8 settembre sarà a Palermo il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi

Risorse per il Controllo del Degrado Sociale, maggiori controlli in città – Lagalla ha annunciato che ci sono notizie di ulteriori risorse legate al controllo del degrado sociale e ha ricordato la visita del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi a Palermo l’8 settembre.

Il Sindaco ha concluso l’intervista esprimendo la sua solidarietà alla vittima dello stupro e sottolineando l’impegno di Palermo per garantire sicurezza e solidarietà nella città.