Emma Marrone: la sua vita, la sua musica e l’amore per il padre scomparso. La cantante racconta la difficoltà di emergere nel mercato musicale e l’importanza della personalità artistica. Con sincerità , Emma rivela come la sua carriera sia stata sostenuta da Maria De Filippi e come la musica e suo padre siano le uniche cose che contano.
Nell’ultima puntata del podcast “Muschio Selvaggio” condotto da Fedez, la cantante Emma Marrone ha parlato della sua carriera e della sua vita privata. Dopo aver vinto Amici nel 2009, Emma è diventata una delle cantanti italiane più famose, vendendo biglietti per i suoi tour come il pane. Nonostante non sia mai entrata nelle playlist importanti, Emma crede che la qualità della sua musica sia ciò che conta veramente.
Emma ha parlato anche della difficoltà per i giovani artisti di emergere nel mercato musicale attuale, dove vengono pubblicati sempre più singoli ogni anno. Tuttavia, la cantante ha sottolineato l’importanza della personalità artistica nel distinguersi dagli altri. Emma ha inoltre citato Maria De Filippi come una delle persone che le ha dato il maggior sostegno nella sua carriera, aiutandola a sviluppare la sua arte.
La cantante ha anche parlato della scomparsa di suo padre, Rosario, lo scorso settembre, descrivendo questo come uno dei momenti più difficili della sua vita. Emma ha ammesso di sentire la presenza di suo padre in ogni cosa che fa, e ha parlato della difficoltà di mantenere la lucidità quando ha scoperto della malattia di suo padre, mentre era impegnata con X Factor. Emma ha partecipato alla gara di Sanremo lo scorso anno per suo padre, non per la sua carriera, affermando che la musica e suo padre erano le uniche cose che contavano.
Emma ha inoltre parlato della sua mancanza di competizione con gli altri artisti, affermando che va spesso a vedere i concerti dei suoi colleghi per studiare il loro lavoro. Infine, la cantante ha parlato della sua visione del talent, raccomandando a tutti di seguire la propria personalità artistica e di fare il talent per il giusto motivo.